La funzione delle molecole antiaging
- Doc Alberto Cerasari
- 1 nov 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 24 mag 2024
La cellula senescente è la cellula con fenotipo pro-infiammatorio secretorio (SASP) che si trasforma quando va incontro a senescenza replicativa contribuendo al processo di inflammaging.
Quando la cellula senescente non viene correttamente eliminata dal sistema immunitario, essa sosta e si accumula nei tessuti, dando così vita ad un microambiente cellulare che può predisporre a diverse patologie di tipo cronico-degenerativo, incluso il tumore.
La senescenza è uno dei processi nativi dell’invecchiamento e a suo supporto vi sono i senolitici che potrebbero intervenire e proteggerci da tali meccanismi, rallentando così l’invecchiamento dell’organismo.
Tra le sostanze senolitiche incoraggianti che potrebbero contrastare l'instaurarsi di questi processi vi sono integratori e farmaci.
Come integratori abbiamo:
Fisetina,
Urolitina A,
Quercetina e
Spermidina
Invece, come farmaci abbiamo:
Metformina,
Dasatinib e
Rapamicina
Fisetina, è un flavonoide presente in diversi alimenti quali: fragola, mela, cipolla e mango;
Quercetina, è un altro flavonoide contenuto nei capperi, nel peperoncino, nel melograno e negli agrumi;
Metformina, è un farmaco che ha l’obiettivo di controllare la glicemia nelle persone diabetiche;
Rapamicina, anch’esso è un farmaco nato e utilizzato con l’obiettivo di essere un’immunosoppressore nei trapianti.
Nel frattempo che la ricerca faccia il suo corso sulla veridicità dei benefici di tali molecole, è fondamentale ricordare di condurre sempre una corretta alimentazione associata allo svolgimento di attività fisica, elementi fondamentali per la longevità.
Non solo, ricorda di limitare l’esposizione a sostanze potenzialmente tossiche, di gestire il sonno e lo stress.
Tag: #attivitàfisica, #alimentazione, #salutebenessere, #urolitinaA, #molecola, #antiaging, #cellula, #senescenza, #sostanzasenolitiche, #fisetina, #quercetina, #metformina
Comments