HRV: un possibile parametro di longevità
- Doc Alberto Cerasari
- 25 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 24 mag 2024
L’Heart rate variability è la misurazione in millisecondi dell’intervallo di tempo che trascorre tra due battiti cardiaci successivi. Maggiore è l’HRV, maggiore è la capacità di adattamento dell’organismo difronte a situazioni di stress psico-fisico ed emozionale.
Una HRV elevata corrisponde ad una maggiore resilienza e longevità, al contrario una HRV bassa indica ridotta tolleranza allo stress e potrebbe essere predittiva di patologie cardiovascolari, neoplastiche, autoimmuni e psichiche.
L’HRV si riduce con l’età, in presenza di stress psicologico, di malattie croniche, sedentarietà, insonnia, alterazioni della composizione corporea e dei ritmi circadiani, fumo, inquinamento, utilizzo di farmaci e droghe.
È dimostrato che, oltre che dall’attività fisica regolare e da tecniche di bio-feedback respiratorio, può essere migliorata dal sonno ristoratore, dalla meditazione, dal riposo, dalla preghiera e della pratica di attività piacevoli.
Misurare l’HRV è quindi uno strumento rapidissimo di misurazione del nostro stato di salute generale e dell’equilibrio del sistema nervoso autonomo.
Non esiste un valore di HRV ottimale per tutti, ma bisogna creare una media sulla base della propria individualità, monitorando il dato nel tempo grazie a dispositivi tecnologici indossabili e non invasivi.
Tag: #prevenzione, #patologie, #HRV, #frequenzacardiaca
コメント